Aglio, proprietà benefiche
- AlessioHenryGrassi
- 14 nov 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Allium sativum è il nome scientifico dell’aglio, bulbo ingrediente principe della cucina mediterranea. L’aglio è ricco di sapore, può essere gustato crudo o cotto e insaporisce qualsiasi piatto con cui viene a contatto. Ricco di vitamine è anche un antibatterico naturale. Pensate che in tempi antichi si suggeriva di mangiare un capo d’aglio al giorno masticandolo per scongiurare malattie virali. Esistono diversi tipi di aglio: bianco, rosso e rosa sono quelli diffusi nella nostra penisola. Esiste anche un tipo di aglio selvatico che però è differente alla vista rispetto a quello tradizionale, più allungato e dal sapore simile a quello del porro. In commercio possiamo trovare l’aglio anche in compresse, gocce o tintura madre.
Calorie dell'aglio
Le calorie contenute nell'aglio sono 41 kcal / 171 kj per 100 g.
Valori nutrizionali dell'aglio
L’aglio è un alimento ricco di principi attivi curativi molto efficaci, come allicina, zolfo, vitamine del gruppo B.
In 100 g di questo prodotto troviamo:
Acqua 80 g
Carboidrati 8,4 g
Zuccheri 8,4 g
Proteine 0,9 g
Grassi 0,6 g
Colesterolo 0 g
Fibra totale 3,1 mg
Sodio 3 mg
Potassio 600 mg
Ferro 1,5 mg
Calcio 14 mg
Fosforo 63 mg
Vitamina B1 0,14 mg
Vitamina B2 0,02 mg
Vitamina B3 1,30 mg
Vitamina A 5 µg
Vitamina C 5 mg
Proprietà Benefiche
Anticoagulante
allicinapiastrinica
Vasodilatatore
Nemico del Colesterolo
colesterolo cattivo
Antibatterico
L’aglio è l’alleato ideale contro batteri, virus, parassiti e funghi: è un antibiotico naturale, antisettico, antibatterico e immunostimolante, cioè capace di rafforzare le difese immunitarie dell’organismo.
Antiossidante
E’ un vero concentrato di benefici per l’organismo: grazie alla sua azione antiossidante, l’aglio è in grado di contrastare il processo di invecchiamento a carico dei tessuti.
Regola la Glicemia
Ha il pieno controllo, o quasi, sui livelli di glicemia nel sangue: l’aglio, grazie agli alcaloidi che contiene, è utile per tenere a bada i valori degli zuccheri nel sangue.
Antinfiammatorio
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche, l’aglio si conferma un ottimo rimedio fitoterapico per combattere molti malanni di stagione, come, in particolare, le infezioni delle prime vie aree, tipiche dei disturbi da raffreddamento.
Antispastico
Esercita anche una notevole attività antispastica, utile per prevenire spasmi muscolari e dolori addominali.
Chelante
L’aglio svolge anche un’efficace azione chelante, che contrasta il pericoloso accumulo di metalli pesanti che si insinuano nell’organismo annidandosi tra le polveri sottili dello smog, per esempio.
Amico della bellezza
Forte delle sue proprietà antinfiammatorie, l’aglio è un fedele alleato anche della salute, del benessere e della bellezza della pelle.
Consigli per l'utilizzo
Dell’aglio, in particolare, si utilizza il bulbo, con gli spicchi, crudi o cotti, e l’estratto secco. Benefico, sì, ma senza eccessi: l’aglio dovrebbe essere consumato con moderazione, per scongiurare alcuni effetti collaterali fastidiosi, come la nausea e il vomito. Da evitare durante l’allattamento, perché rischia di alterare il sapore del latte e di creare fastidi gastrointestinali al neonato.